Nella Comunicazione Visiva, l’allestimento degli spazi outdoor è sempre una sfida strategica e creativa. La visibilità è spesso legata al contesto urbano o fieristico, dove la concorrenza è alta e l’attenzione del pubblico va conquistata in pochi istanti. Per questo, i materiali utilizzati devono garantire massima efficacia espositiva, senza ovviamente trascendere dalla qualità estetica.
Un allestimento ben riuscito trasforma uno spazio anonimo in una vetrina di grande impatto, qualunque sia il progetto da realizzare: campagna pubblicitaria su strada, evento temporaneo all’aperto, comunicazione promozionale in ambienti esterni. Ecco perché è importante capire la differenza tra un messaggio che passa inosservato e uno che lascia il segno.
Cosa serve davvero per un allestimento outdoor efficace?
I materiali per uso esterno devono essere progettati per resistere nel tempo, anche in condizioni ambientali complesse: pioggia, raggi UV, variazioni termiche, polvere e vento sono solo alcune delle sollecitazioni a cui vengono quotidianamente esposti. Oltre alla resistenza, è fondamentale che mantengano l’intensità cromatica e l’integrità grafica anche dopo settimane o mesi di esposizione.
In più, un materiale adesivo per l’outdoor deve anche saper colpire visivamente: finiture brillanti, effetti metallici o texture ricercate ne aumentano l’appeal e rendono l’allestimento non solo funzionale, ma anche memorabile. In questo senso, l’estetica diventa parte integrante dell’efficacia comunicativa.
I limiti delle soluzioni tradizionali (insegne rigide, banner e materiali cartacei)
Le soluzioni promozionali più comuni, come insegne rigide, banner o supporti cartacei plastificati, presentano diversi svantaggi nel contesto outdoor:
- Sono ingombranti e poco flessibili, e dunque difficili da installare su superfici non perfettamente lisce o in spazi ristretti.
- Hanno una durata limitata, specialmente se esposte a pioggia, sole o sbalzi di temperatura.
- Offrono una resa estetica più convenzionale, difficilmente personalizzabile a livelli elevati.
- Richiedono spesso supporti esterni o strutture complesse per il fissaggio.
Al contrario, l’uso di pellicole adesive ad alte prestazioni permette di ottenere un risultato professionale, durevole e altamente creativo, con una posa più rapida e una maggiore libertà progettuale.
Tra le soluzioni più innovative per l’outdoor spicca PEKROME, la gamma di pellicole adesive firmata Graf Adhesive disponibile come rivestimento adesivo di spessore e rigidità maggiorati, realizzato in 100% poliestere (nella versione PEKROME/200), o come soluzione per realizzare targhe di pregio, anche resinate, e scritte pre-spaziate (nella versione PEKROME/50).
PEKROME: la soluzione ideale per progetti promozionali all’aperto
PEKROME è la gamma di pellicole adesive firmata Graf Adhesive che risponde alle esigenze di diversi settori industriali — dall’Automotive alla Nautica, fino all’ambito promozionale — e si distingue per qualità dei materiali, resa estetica e versatilità applicativa.
Grazie alla sua struttura resistente e alla varietà di finiture disponibili, PEKROME si conferma una scelta eccellente anche per allestimenti outdoor, dove è richiesto l’equilibrio tra prestazione tecnica e impatto visivo.
Elevata adesività e resistenza a sbalzi termici e agenti atmosferici
Tra i principali punti di forza della linea PEKROME vi è la resistenza agli agenti esterni. Le pellicole sono dotate di un adesivo acrilico a base solvente ultra permanente, studiato per garantire una coesione eccezionale anche in presenza di umidità, raggi UV e shock termici. Tale scelta progettuale le rende perfette per applicazioni all’aperto, dove affidabilità e durata nel tempo sono imprescindibili.
Inoltre, la tenuta alle alte temperature e la stabilità dimensionale ne consentono l’utilizzo anche in contesti critici, senza rischio di distacchi, deformazioni o scolorimenti. Qualità che fanno di PEKROME una scelta sicura per chi desidera un allestimento outdoor che mantenga inalterato nel tempo il proprio valore.
Compatibilità con stampa UV, serigrafia e intaglio plotter/laser
Un altro degli aspetti più apprezzati di PEKROME è la sua compatibilità con le principali tecniche di personalizzazione. Le pellicole possono infatti essere:
- Stampate in serigrafia, per progetti che richiedono coprenza elevata e grande fedeltà cromatica.
- Stampate con tecnologia UV digitale, per grafiche in alta definizione e colori brillanti.
- Intagliate con plotter o sistemi laser, anche su formati complessi o loghi elaborati.
Questa flessibilità consente a designer, visual merchandiser e tecnici della comunicazione visiva di dare forma a progetti su misura, con grafiche precise, colori fedeli e dettagli nitidi.
Riciclabilità, resistenza termica e massima flessibilità applicativa
Un ulteriore punto di forza della gamma PEKROME, spesso sottovalutato ma di grande rilevanza, è il suo profilo sostenibile. Sia nella versione PEKROME/200 che in PEKROME/50, le pellicole sono infatti riciclabili: una caratteristica distintiva che rende questi materiali una scelta più consapevole anche dal punto di vista ambientale, senza compromettere prestazioni e resa estetica.
Ricordiamo inoltre entrambe le varianti si distinguono per la resistenza alle alte temperature, arrivando a tollerare fino a 120–150 °C senza deformarsi né perdere aderenza. Ciò le rende ideali anche per applicazioni in ambienti critici o in prossimità di fonti di calore, ampliando ulteriormente il loro spettro d’impiego.
Infine, PEKROME si presta perfettamente anche a lavorazioni complesse, grazie alla sua elevata intagliabilità con sistemi laser. Un vantaggio importante per progetti che richiedono tagli precisi, forme articolate o la massima cura del dettaglio.
Nuove finiture: come valorizzano il messaggio visivo
A completare il profilo altamente professionale di PEKROME vi è un’ampia palette di finiture ad alto impatto estetico, proposta per amplificare l’efficacia visiva di ogni messaggio promozionale. Dalle finiture specchiate a quelle metalliche, fino alle nuove varianti progettate per rispondere alle tendenze più recenti del design visivo, ogni superficie PEKROME è progettata per attirare lo sguardo e rafforzare l’identità visiva del brand.
Le finiture brillanti o satinate, disponibili in tonalità cromatiche ricercate, trasformano anche il più semplice dei supporti in un elemento comunicativo distintivo. Il risultato è un allestimento outdoor che non solo resiste, ma si fa ricordare.
Allestimenti per eventi open-air, fiere, temporary store e vetrine esterne
Nella comunicazione visiva, PEKROME nella variante PEKROME/200 si dimostra un alleato prezioso per allestimenti temporanei e promozionali all’aperto. Le sue proprietà tecniche e l’elevata resa estetica lo rendono infatti perfetto per:
- Eventi all’aperto: come festival, lanci prodotto, eventi aziendali, dove è necessario comunicare con materiali visivamente forti e resistenti all’esposizione ambientale.
- Allestimenti fieristici outdoor: per stand, pareti temporanee, cartellonistica e segnaletica, valorizzando lo spazio con finiture brillanti e grafiche di qualità.
- Temporary store e corner promozionali: ideali per campagne stagionali o promozioni a tempo, dove PEKROME può essere impiegato anche con adesivo rimovibile per garantire rimozioni rapide e senza residui.
- Vetrine esterne: personalizzazioni stagionali, branding di punti vendita, messaggi pubblicitari e decori promozionali che resistono al sole, alla pioggia e agli sbalzi di temperatura.
Infine, ricordiamo che PEKROME è studiato per offrire massima adesività su superfici piane, anche di diversa natura. Il suo adesivo ultra permanente – o, nella variante rimovibile, altamente performante – consente una perfetta aderenza sul metallo, le plastiche, il vetro e diversi materiali compositi. L’adesione è rapida e sicura, e la resistenza agli agenti atmosferici garantisce stabilità visiva anche su superfici esposte per lunghi periodi.
Un’ampia scelta di formati e servizi accessori
Dal punto di vista dei formati di fornitura, Graf Adhesive ha sviluppato una proposta molto versatile. PEKROME è infatti disponibile in:
- Bobine da 100 cm di altezza, disponibili nelle lunghezze da 50 o 100 metri, ideali per produzioni di media e lunga durata.
- Fogli da 70 x 100 cm, confezionati in pacchi da 50 o 100 unità, perfetti per applicazioni su scala ridotta o campionature iniziali.
- È inoltre possibile richiedere campioni da 3 metri in bobina o set da 6 fogli di formato standard, strumenti utili per effettuare prove pratiche prima dell’acquisto definitivo.
- Taglio bobine su misura, anche con altezze compatibili fino a 140 cm, per un adattamento perfetto al sistema di stampa o intaglio utilizzato.
- Confezioni personalizzate, anche a partire da 15 fogli o 15 metri di bobina, per chi necessita di piccole tirature o produzione just-in-time.
Grazie a questa impostazione flessibile, qualunque progetto può essere sviluppato con la massima libertà creativa e precisione operativa.
Focus su PEKROME/200: una pellicola adesiva evoluta per applicazioni versatili
All’interno della gamma PEKROME, la linea PEKROME/200 è senza dubbio una delle soluzioni più avanzate. Realizzato totalmente in poliestere e con uno spessore di 200 micron, offre un’ottima stabilità anche nei formati più grandi e garantisce una resa impeccabile anche in caso di intaglio laser o superfici molto sollecitate.
Tra le novità più interessanti, va segnalata la già menzionata introduzione dell’adesivo rimovibile: questa variante permette l’applicazione temporanea delle pellicole, con rimozione pulita e senza residui, ideale per eventi a tempo limitato, installazioni promozionale stagionali e allestimenti da aggiornarsi con frequenza. Una soluzione versatile che amplia ulteriormente le possibilità di utilizzo di PEKROME, confermando l’attenzione di Graf Adhesive per le esigenze pratiche di chi lavora nel campo della comunicazione visiva.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni o un campione del nostro prodotto.