Nel 2025 gli adesivi tecnici diventano protagonisti del design e della sostenibilità e, da semplici strumenti funzionali, si trasformano in elementi strategici per migliorare efficienza, estetica e durata dei prodotti industriali e decorativi.
Stampa digitale, effetti sensoriali e soluzioni riciclabili che non rinunciano alle performance tecniche sono solo alcune delle tendenze più interessanti del segmento, destinate a riverberarsi anche nel 2026 e in un futuro fatto di superfici intelligenti, versatili e concepite per comunicare.
Innovazione tecnologica: adesivi sempre più smart e performanti
L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha trasformato profondamente il mondo degli adesivi tecnici, ampliandone le possibilità d’impiego e il valore progettuale. In sintesi, ciò significa che le superfici autoadesive sono diventati veri e propri strumenti di comunicazione e interazione.
Grazie all’integrazione con le più avanzate tecniche di stampa digitale UV e 3D, è oggi possibile ottenere effetti tattili e volumetrici inediti, in cui l’immagine diventa anche esperienza sensoriale. Parallelamente, gli adesivi smart dotati di sistemi RFID o codici in realtà aumentata introducono nuove opportunità di tracciabilità e storytelling visivo lungo l’intera supply chain, con vantaggi concreti per i settori industriali, medicali e del packaging.
In questa fase di grande evoluzione, Graf Adhesive si conferma il partner tecnico e creativo di riferimento per le aziende attive nelle industrie più diverse. L’esperienza maturata in molteplici ambiti – dall’Automotive al design d’interni, dal Lighting Design alla Visual Communication – consente all’azienda di sviluppare materiali autoadesivi compatibili con i processi produttivi più avanzati.
La linea di rivestimenti adesivi colorati e spazzolati e l’esclusiva collezione di rivestimenti e profili adesivi Decorkrome, ad esempio, incarnano la piena sintesi tra precisione tecnica e libertà estetica: entrambe sono progettate per garantire prestazioni elevate con stampa UV, serigrafia o intaglio laser, offrendo risultati nitidi, resistenti e visivamente impeccabili.
Quali adesivi sono ideali per applicazioni specchianti?
Per realizzare superfici a effetto specchio o metallizzato, la risposta è nelle linee Decorkrome e PVC adesivo a specchio, inclusa la nuova variante Wave Mirror. I rivestimenti e profili adesivi Decorkrome sono evolute soluzioni in PVC scelte da architetti, interior designer, shop designer e visual merchandiser in virtù delle straordinarie prestazioni tecniche e dell’ampia gamma di colori e finiture disponibili. Il PVC adesivo a specchio offre invece esclusive finiture lucide e riflettenti che trasformano le superfici di vetrine, stand fieristici, mostre, spettacoli teatrali e ambienti interni in sofisticati elementi di design. Nella variante Wave Mirror, le applicazioni si fanno ancora più estrose e creative grazie alla possibilità di piegare, stropicciare e adattare la pellicola riflettente su base in alluminio anche ad angoli di 90°.
Sostenibilità e nuove formule “green”
La transizione verso materiali più responsabili è oggi una priorità condivisa da tutto il comparto produttivo. Anche nel settore degli adesivi tecnici, la tendenza “green” si traduce in materiali riciclabili, processi ottimizzati e formulazioni a ridotto impatto ambientale.
Dalla progressiva eliminazione dei supporti senza PVC all’utilizzo di adesivi a base acqua o hot-melt naturali, la ricerca si muove nella direzione di una chimica più pulita e sostenibile, capace di garantire prestazioni elevate senza compromettere l’ambiente.
In questo contesto, le pellicole adesive PEKROME/200 e PEKROME/50 firmate Graf Adhesive offrono una risposta concreta alle nuove esigenze del mercato.
I rivestimenti e profili adesivi speciali PEKROME/200 hanno uno spessore compreso tra 200 e 500 micron, sono realizzati al 100% in poliestere e resistono a temperature fino a 120 °C. I principali vantaggi includono:
- Elevata stabilità dimensionale, che assicura precisione anche in condizioni termiche o meccaniche critiche.
- Possibilità di intaglio laser, per realizzazioni personalizzate e ad alta definizione.
- Resa estetica e prestazionale costante nel tempo, ideale per applicazioni industriali o decorative di lunga durata.
- Sostenibilità del materiale, interamente in poliestere e privo di PVC.
Le pellicole adesive PEKROME/50, anch’esse realizzate al 100% in poliestere, presentano uno spessore di 50 micron, un adesivo ultra permanente ad alta coesione e un liner in PE da 75 micron. Tra i punti di forza più rilevanti del prodotto:
- Adesione ultra permanente e uniforme, adatta anche a superfici complesse.
- Aspetto estetico di alto livello, con brillantezza e trasparenza controllate.
- Perfetta lavorabilità su plotter o taglio laser, per scritte e grafiche di precisione.
- Applicazioni ideali per etichette di pregio (es. settore vinicolo e liquoriero) e packaging di lusso.
La durabilità diventa così un valore di sostenibilità: sempre più clienti industriali e designer valutano oggi l’intero ciclo di vita del prodotto, privilegiando materiali che conservano forma, adesione e brillantezza anche in condizioni critiche.

Lo sapevi?
Le pellicole PEKROME sono utilizzabili indoor e outdoor, compatibili con stampa UV e serigrafia, e al tempo stesso interamente riciclabili: una combinazione ancora rara nel mercato degli adesivi tecnici!
Personalizzazione e design esperienziale: quando l’adesivo diventa linguaggio visivo
Utilizzati come strumenti di espressione visiva e di brand identity, gli adesivi tecnici si trasformano in linguaggi materici che interpretano valori, estetiche e stili, evolvendosi in soluzioni decorative a tutti gli effetti. Finiture metallizzate, glitterate, cangianti, specchianti o tattili permettono oggi di coniugare creatività e tecnologia, offrendo a designer, visual merchandiser e brand nuove possibilità di racconto visivo.
Le linee di PVC adesivo a specchio e la grande novità Wave Mirror, i rivestimenti adesivi effetto legno Decorwood, i film dicroici e le pellicole adesive con effetto glitter materico di Graf Adhesive interpretano questa tendenza “multisensoriale” in cui l’occhio e il tatto collaborano per creare esperienze di design uniche e coinvolgenti. Ciò significa che le superfici adesive non comunicano soltanto attraverso il colore, ma anche tramite texture, rilievi e giochi di luce che stimolano la percezione e arricchiscono l’ambiente. Gli effetti materici, olografici, cangianti o tridimensionali amplificano la profondità visiva, trasformando lo spazio in un’esperienza immersiva.
Queste tendenze trovano applicazione in numerosi ambiti: dal retail al visual merchandising, dall’interior design al packaging premium, fino agli allestimenti fieristici dove la capacità di stupire e differenziarsi resta un fattore competitivo.
Settori in evoluzione: dalle applicazioni industriali al décor di design
Le nuove tendenze nel mondo degli adesivi tecnici nascono da esigenze sempre più specifiche dei diversi comparti produttivi. Ogni settore richiede oggi materiali capaci di garantire prestazioni mirate e, allo stesso tempo, valore estetico e sostenibilità.
Nel settore Automotive, la richiesta si concentra su adesivi leggeri, resistenti a vibrazioni e alte temperature, ideali per componenti strutturali o finiture decorative soggette a stress meccanico. In ambito medicale e cosmetico, l’attenzione è invece rivolta alla biocompatibilità, alla sicurezza dei materiali e alla pulizia visiva delle superfici, essenziali per prodotti che entrano in contatto con l’uomo o con ambienti controllati.
Il comparto elettronico e quello illuminotecnico, per contro, cercano soluzioni adesive in grado di supportare la gestione termica, la mascheratura e l’isolamento dei componenti sensibili, garantendo precisione applicativa e stabilità dimensionale anche in miniaturizzazioni estreme.
Infine, nel mondo dell’e-commerce e del packaging si affermano adesivi antimanomissione, riciclabili e privi di PVC, che assicurano tracciabilità, protezione e conformità alle normative ambientali.
A ognuno di questi ambiti, Graf Adhesive risponde con una ricca gamma prodotti e persino con materiali speciali progettati su misura, sviluppati all’interno dei propri reparti tecnici e produttivi. La filosofia aziendale si fonda da sempre su ricerca, flessibilità e personalizzazione, con soluzioni nate da un processo integrato che unisce competenza, sperimentazione e controllo qualità.
La linea DecorPKR ne è un esempio concreto. Pensata per applicazioni trasversali – dall’interior design alla comunicazione visiva – offre superfici ad alte prestazioni che combinano estetica, resistenza e facilità di lavorazione.
Dal concept alla fornitura, Graf Adhesive accompagna progettisti e aziende nello sviluppo di superfici autoadesive e speciali che uniscono innovazione, estetica e performance.

Quali materiali tecnici sono più richiesti nel 2026?
Le previsioni del mercato 2026 evidenziano una crescita costante per:
- Film in poliestere riciclabile (PET), per la loro stabilità termica e compatibilità con processi di stampa avanzati.
- Rivestimenti o profili con desivi a base acqua e hot-melt naturali, sempre più usati in sostituzione delle formulazioni solvent-based.
- Pellicole adesive smart con funzioni RFID o AR integrate, per packaging interattivo e tracciabile.
- Materiali multisensoriali, come finiture tattili o cangianti, che rispondono alla tendenza del design esperienziale.
Estetica, tecnologia, sostenibilità: il nuovo equilibrio progettuale
Nell’epoca attuale, l’adesivo tecnico è un elemento spesso invisibile, ma strategico per definire l’efficienza, la durabilità e l’identità visiva di un progetto. Le richieste del mercato convergono così verso materiali intelligenti, capaci di adattarsi a contesti diversi e di offrire un valore aggiunto estetico oltre che tecnico.
A evolversi non sono solo i prodotti, ma anche le competenze coinvolte: il confine tra design, ingegneria dei materiali e comunicazione visiva è sempre più sottile, aprendo la strada a una progettualità integrata in cui ogni superficie racconta, comunica e protegge allo stesso tempo.
Anche in questo caso Graf Adhesive consolida il proprio ruolo di partner di progetto per industrie, designer e brand: un interlocutore tecnico e creativo con l’esperienza e la competenza per offrire materiali autoadesivi evoluti, consulenza applicativa e personalizzazione. La combinazione di ricerca, know-how e visione consente all’azienda di trasformare le esigenze dei clienti in soluzioni performanti, sostenibili e distintive, dove ogni dettaglio – dalla scelta della finitura alla tipologia di adesivo – contribuisce a definire un nuovo standard di qualità e innovazione.
Pronto per il tuo prossimo progetto creativo?
Vuoi sviluppare un progetto personalizzato? Il nostro team tecnico può consigliarti materiali, prove di laboratorio e campionature mirate. Contattaci ora.








